Celebrata la ricorrenza del 4 novembre 1918
Ultimo aggiornamento Venerdì 04 Novembre 2016 18:41 Venerdì 04 Novembre 2016 15:13
Anche a Civitavecchia, la ricorrenza del 4 novembre 1918 è stata celebrata. Due sono state le cerimonie più significative:.
La prima cerimonia è stata quella di Alzabandiera Solenne che si è tenuta presso la Caserma Piave, organizzata dal 7° Reggimento NBC “Cremona” alla quale ha partecipato, con squisita sensibilità, il Sindaco di Civitavecchia, Ing. Antonio Cozzolino. Vi hanno preso parte inoltre rappresentanze delle principali associazioni combattentistica, d’arma e di categoria tra cui l' ANGET di Civitavecchia, della Croce Rossa italiana, della Protezione Civile e del Patronato per l’ Assistenza Spirituale alle Forze Armate nonche classi dell’ Istituto Tecnico Industriale Guglielmo Marconi . Durante la cerimonia, presieduta dal Comandante del Reggimento, Col. Stefano Giribono, sono stati letti i messaggi alle FFAA del Presidente della Repubblica e del Ministro della Difesa, è stata deposta una corona di alloro ai Caduti di tutte le guerre e si è proceduto alla consegna di decorazioni e riconoscimenti di merito ad appartenenti al Reggimento.
La seconda cerimonia è stata organizzata dall’ Amministrazione Comunale e si è tenuta a Piazzale degli Eroi, di fronte al monumento cittadino ai caduti di tutte le guerre. Alla presenza del Gonfalone di Civitavecchia, decorato di Medaglia d’Argento al Valor Militare e di Medaglia d’Oro al Valor Civile, di una larga parte della cittadinanza, di tanti maestranze ed alunni delle scuole elementari, di numerose rappresentanze di quasi tutte le associazioni combattentistiche, d’arma, di specialità e di categoria locali tra le quali l'ANGET, nonché di quelle della Croce Rossa, della Protezione Civile, del PASFA, delle diverse autorità civili, militari e religiose cittadine è stata deposta una corona di alloro da parte del Sindaco e del Comandante del Centro Simulazione e Validazione dell’Esercito, Gen. D. Maurizio Boni. Ha reso gli onori un Picchetto interforze formato da personale dell’Esercito e della Capitaneria di Porto accompagnato dalle note della Banda Cittadina. Dopo la lettura del messaggio alle FFAA del Presidente della Repubblica, Il Sindaco ed il Comandante Boni hanno in successione rivolto ai presenti nobili parole sull’alto significato della celebrazione, in particolare a richiamare la cittadinanza tutta a riferirsi, a conservare ed alimentare i valori che furono alla base del compimento dell’ unità nazionale.
xx | xx | |
x |
Una serata al Reggimento
Ultimo aggiornamento Venerdì 21 Ottobre 2016 15:12 Venerdì 21 Ottobre 2016 14:53
Bella serata quella che i veterani della Sezione ANGET di Civitavecchia hanno trascorso insieme ai colleghi in servizio dell’ 11° Reggimento Trasmissioni la sera del 20 ottobre presso il bar ristoro della Caserma D’Avanzo, sede dell’ unità. Su iniziativa del Presidente della Sezione Salvatore Russo e grazie alla squisita sensibilità del Comandante del Reggimento, Col. Davide Dettori, è stata organizzata una serata a base di affettati, pizza, tiramisù e tanta birra che ha visto una larga partecipazione sia di soci sia di membri in servizio del reparto. Con semplici quanto sentite parole il Col. Dettori ha ringraziato tutti per la partecipazione dicendosi convinto che simili occasioni, che dimostrano l’attaccamento al Corpo da parte di tutti, possano ripetersi in futuro con una sempre più ampia partecipazione. Da parte sua il Presidente Russo ha ringraziato il Comandante per aver voluto che questo incontro avvenisse e si è detto concorde sul fatto che una sempre maggiore interazione tra il personale del reggimento in servizio con quello che in servizio non è più sia molto importante e foriera di frutti positivi. I veterani membri della Sezione sono infatti per la gran parte , con davvero poche eccezioni, quasi tutti provenienti o che hanno servito nell’ 11° Reggimento durante la loro carriera. E’ naturale che essi conservino del reggimento le memorie, il senso di appartenenza e l’orgoglio di aver in esso servito. Parlare con i più giovani, sentire le loro esperienze, scambiare impressioni sulla loro vita operativa sono tutte attività che cementano la comune appartenenza facendo sentire tutti come membri di un’unica grande famiglia; quella dell’Esercito, di ieri, di oggi e di sempre.
xxx | |
xxx | |
Nel giorno del Patrono, nuovo Comandante al "Tonale"
Ultimo aggiornamento Giovedì 29 Settembre 2016 14:40 Giovedì 29 Settembre 2016 12:18
Nel giorno della ricorrenza del Santo Patrono dell’ Arma delle Trasmissioni, 29 settembre 2016, il Battaglione "Tonale" dell’ 11° Reggimento
Trasmissioni ha un nuovo Comandante. Al Ten.Col. Nicola Negro, che ha lasciato il comando dopo due anni di intensissima attività, è subentrato il pari grado Maurizio Manolli già effettivo al reggimento in passato. La cerimonia, alla quale erano presenti tutto il personale del battaglione schierato, una rappresentanza del resto del Reggimento, autorità militari locali e veterani di varie associazioni, familiari e amici, è stata presieduta dal Col. Davide Dettori, Comandante del Reggimento, che ha avuto parole di sincero apprezzamento per quanto il Ten.Col. Negro ha fatto nei due anni di comando. Il Ten.Col. Negro, nel formulare il suo discorso di commiato, si è rivolto agli uomini ed alle donne del “Tonale” con parole toccanti di stima e altissima considerazione ringraziando tutti per l’impegno ed i risultati raggiunti e augurando loro ed al reggimento tutto ogni bene per il futuro. Dopo la cerimonia, è stata celebrata la Santa Messa in onore dell’ Arcangelo Gabriele a cura del Cappellano del Reggimento, Don Massimo Carlino, il quale non ha mancato di tratteggiare la figura dell’Arcangelo Gabriele, illustrando il significato e l’ attualità del suo essere patrono delle Trasmissioni dell’Esercito, arma preposta oggi non più soltanto alla “trasmissione” delle informazioni ma alla loro più “completa gestione” con le più moderne tecnologie informatiche disponibili per un pieno supporto alle attività di comando e di relazione. Durante il vin d’honneur che è seguito alla Messa, il Ten.Col. Negro ha potuto anche salutare “virtualmente” il personale del “Tonale” che si trova attualmente in operazioni in terra libanese grazie al collegamento in videoconferenza gestito dal battaglione. La Sezione ANGET, presente all'evento con il Presidente Salvatore Russo, il Vice Presidente Francesco Raucci , il Segretario Vincenzo Santonastaso e vari Soci ha ringraziato il T.Col. Negro, tra l’altro egli stesso Socio della Sezione, per quanto ha fatto nel suo periodo ed augurato al nuovo Comandante ogni fortuna e soddisfazione. Altre foto saranno pubblicate man mano che saranno rese disponibili.
![]() |
xxxxx | ![]() |
xxxxx | ![]() |
xx xxx | ![]() |
Nuovo Comandante all'11° e 40-ennale in città
Ultimo aggiornamento Venerdì 16 Settembre 2016 17:11 Venerdì 16 Settembre 2016 15:37
Si è tenuta questa mattina 16 settembre nella caserma “D'Avanzo” di Civitavecchia la cerimonia di avvicendamento del Comandante dell' 11° Reggimento Trasmissioni e la celebrazione del quarantennale del trasferimento del reparto da Bologna a Civitavecchia.Alla cerimonia, presieduta dal Comandante della Brigata Trasmissioni, Gen. B. Luigi Carpineto hanno partecipato autorità civili, religiose e militari tra cui il sindaco di Civitavecchia Ing. Antonio Cozzolino, l’ assessore Anselmo Ranucci in rappresentanza del sindaco di Tarquinia, Mons. Cono Firringa Parroco della Cattedrale di Civitavecchia in rappresentanza del Vescovo, il Comandante del Centro di Simulazione e Validazione dell’Esercito, Gen. D. Maurizio Boni e il Comandante della Scuola delle Trasmissioni e Informatica e Ispettore dell’Arma delle Trasmissioni, Gen. B. Antonello De Sio. Molte le associazioni combattentistiche e d’arma locali che hanno partecipato a significare la stretta vicinanza dei veterani al reparto. Con in testa l’ Associazione Nazionale Genieri e Trasmettitori di Civitavecchia, hanno sfilato i Bersaglieri, i Carristi, i Marinai, i Finanzieri ed i Sottufficiali. Presenti anche rappresentanti del mondo industriale nel campo delle tecnologie informatiche e delle telecomunicazioni. Il Col. Angelo Tuccillo ha ceduto il comando al collega Col. Davide Dettori dopo due anni di intensa attività durante il quale il Reggimento ha assicurato con successo il supporto specialistico ai contingenti nazionali impiegati nei diversi Teatri Operativi all’estero, fornendo anche supporto al Comando Interforze per le Operazioni delle Forze Speciali (COFS) ed al Comando Interforze di Vertice (ITA JFHQ). Di rilievo anche le attività condotte sul territorio nazionale con la partecipazione all'Operazione Strade Sicure e con l’intervento nelle zone di recente colpite dal terremoto del 24 agosto. Nell’ambito della medesima cerimonia si è proceduto alla commemorazione dei 40 anni dell’arrivo in Civitavecchia del reparto. Infatti, tra il maggio ed il luglio del 1976, l' allora 11° Battaglione Trasmissioni “Leonessa” venne trasferito dalla sede di Bologna, dove era stato costituito il 1 aprile 1972 come XI Battaglione Trasmissioni con le risorse del disciolto VI Battaglione Genio Collegamenti supporto del 6° Corpo d’Armata, dopo avere assunto la denominazione completa di 11° Battaglione Trasmissioni “Leonessa” il 31 dicembre 1975 e dopo aver ricevuto la Bandiera di Guerra il 9 aprile 1976. Per l'occasione è stata realizzata una cartolina commemorativa con relativo annullo postale. Personale dell’ 11° Reggimento impiegato nelle diverse aree ha virtualmente partecipato all’intera cerimonia collegato in videoconferenza ed intervenendo in diretta dalle località di Shama in Libano, Herat in Afghanistan, Mosul in Irak e dalle zone di Amatrice. Altre foto verranno rese disponibili in seguito.
xxxx | |
xxxx | |
Convenzione in materia di tutela dei nostri soci
Ultimo aggiornamento Lunedì 31 Ottobre 2016 12:46 Venerdì 29 Luglio 2016 07:50
Si porta a conoscenza di tutti i Soci che la Sezione ha sottoscritto un protocollo di intesa con l ‘Osservatorio Nazionale Amianto (ONA) allo scopo di offrire agli associati la possibilità di avvalersi dei servizi da questo offerti . L’ ONA è infatti una ONLUS che opera principalmente nel campo della tutela dell’ambiente e della salute pubblica e anche in quello della difesa dei diritti dei cittadini. Essa sta già operando con soddisfazione in materia di tutela dei militari in servizio e in quiescenza e dei rispettivi familiari, relativamente a cause di servizio, di vittime del dovere, di risarcimento danni oltre che a problematiche di diritto amministrativo e previdenziale. Maggiori informazioni sono fornite nel testo del protocollo che è scaricabile dal sito ANGET Civitavecchia (cliccare qui). Gli iscritti alla nostra sezione potranno avvalersi dei servizi dell’ ONA mediante una propria richiesta individuale da sottoporre secondo i termini e le indicazioni contenute nell’allegato 1 ed esibendo l’attestazione di iscrizione ANGET.
Celebrata la Festa dell'Arma delle Trasmissioni
Ultimo aggiornamento Venerdì 17 Giugno 2016 17:30 Venerdì 17 Giugno 2016 16:57
Roma, 16 Giugno 2016. Nell'Aula Magna della Caserma "Perotti", sede della Scuola delle Trasmissioni e Informatica, si è celebrata la Festa dell'Arma delle Trasmissioni alla presenza del Comandante delle Forze Operative Terresti, Gen. C.A. Alberto Primiceri. Dopo gli onori alla Bandiera dell'Arma ed al medagliere ANGET , sono seguiti gli interventi del Gen. B. Antonello De Sio , Ispettore dell'Arma delle Trasmissioni e Comandante della Scuola e del Gen. D. Angelo Palmieri, Comandante delle Trasmissioni e Informazioni dell' Esercito ed infine il Comandante delle Forze Operative Terrestri.L'alto ufficiale, nel'indirizzo di saluto che ha voluto rivolgere ai presenti, ha sottolineato l'importanza delle comunicazioni nei moderni Teatri Operativi, posto in risalto il ruolo svolto dalle unità delle Trasmissioni nell'assicurare il supporto alla funzione di comando ed ha espresso infine il proprio plauso ai trasmettitori che quotidianamente svolgono il loro lavoro in maniera impeccabile sia in Italia sia nei Teatri Operativi all'estero.Nel corso dell'evento sono stati consegnati alcuni riconoscimenti tra cui la Targa ANGET all'11° Reggimento Trasmissioni di Civitavecchia. Al termine della cerimonia, il Comandante delle Forze Operative Terrestri, accompagnato dal Generale Angelo Palmieri, e dal Generale Antonello De Sio, , ha assistito alla fase conclusiva dell'esercitazione denominata "Marconi 2016". Un vin d' honneur con brindisi finale ha concluso la cerimonia. Tra i partecipanti all'evento si segnalano: il decano dell'Arma delle Trasmissioni Gen. C.A. Adriano Vieceli , Il Gen. C.A. Giorgio Battisti Comandante per la Formazione, Specializzazione e Dottrina dell'Esercito, Il Comandante del Comando Operativo di Vertice Interforze , Gen.C.A. Marco Bertolini, ed il Gen. C.A. Carlo Mittoni, Presidente Nazionale ANGET. La Sezione ANGET di Civitavecchia ha partecipato alla cerimonia con il Presidente Salvatore Russo, il V.Presidente Francesco Raucci ed il Segretario Vincenzo Santonastaso. Cliccare qui per vedere altre immagini dell'evento.
![]() |
xx | ![]() |
xx | ![]() |
xx | ![]() |
Festa del Corpo della Polizia Penitenziaria
Ultimo aggiornamento Giovedì 09 Giugno 2016 10:52 Giovedì 09 Giugno 2016 10:28
8 maggio 2016. Celebrata la Festa del Corpo della Polizia Penitenziaria presso la casa di reclusione di Via Tarquinia in Civitavecchia. La cerimonia è iniziata con la lettura dei messaggi augurali del Capo dello Stato e del Ministro della Giustizia. Sono seguiti gli interventi del comandante della PP.PP. della Casa di Reclusione Comm. Giovanna Calenzo e del comandante della PP.PP. dalla Casa Circondariale sul significato della giornata e sulle attività svolte del Corpo della Polizia Penitenziaria. Hanno concluso la cerimonia gli interventi della Dott.ssa Rosella Santoro, Direttore del Nuovo Complesso Penitenziario e della Dott.ssa Patrizia Bravetti, Direttore della Casa di Reclusione di Via Tarquinia. Un vin d’honneur con brindisi finale ha concluso le celebrazioni. Presenti autorità civili, militari e religiose cittadine e varie Associazioni Combattentistiche e d'Arma locali tra cu l’ ANGET con il Presidente Salvatore Russo ed il Segretario Vincenzo Santonastaso (nella foto con la Dott.ssa Patrizia Bravetti).
Altri articoli...
Pagina 7 di 41
«InizioPrec.12345678910Succ.Fine»Le Nostre Unita'
Convenzioni
Che tempo fa a ...
Civitavecchia




